Pagine

Visualizzazione post con etichetta torte di verdura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte di verdura. Mostra tutti i post

mercoledì 28 novembre 2012

Torta d'Erbi



Quanto tempo è passato dall'ultimo post!! E sì, ho lavorato tanto in questi ultimi mesi.... a maggio ho aperto il ristorantino ! Cucina ligure qui in montagna... un boom ! si, ho avuto tante soddisfazioni che mi hanno talmente gratificato, da non sentire .. o quasi .. la stanchezza!

Bene, ritorno con una ricettina semplice semplice, ma tanto buona...

La torta d'erbi ha origini nella Lunigiana. Ho avuto una casa lì e precisamente nella valli di Zeri qualche anno fa..  i testaroli, la torta d'erbi e l'agnello, tutti rigorosamente cotti nei testi di ghisa sulla brace, sono i piatti forti di questi luoghi:

Questa ricetta che mi passò una signora del luogo è l'originale.

Occorrono:

Bietole 2 mazzi
Boraggine 1 mazzetto
2-3 porri
2-3 patate
sale olio
pepe
parmigiano reggiano in abbondanza

sfoglia
farina acqua, sale olio

TUTTO RIGOROSAMENTE A CRUDO

tagliare tutte le verdure, le patate molto sottili, condire con olio sale pepe e parmigiano. Sistemare sfoglia molto sottile, se non riuscite col mattarello, passatela alla macchina.

forno 200°
 per mezz'ora ca.

p.s.

avendo io le verdure dell'orto cotte e congelate, l'ho fatta anche così: ho passato in padella le verdure cotte e tritate, con olio. ho aggiunto le patate a fette, prima sbollentate, ed il resto uguale. ottima lo stesso.

a presto... ed un grazie a chi è venuto a trovarmi nel mio ultimo post! troppo carine... baci Ely

lunedì 5 marzo 2012

zucchine e cipolle ripiene alla ligure


un secondo di verdura... con un ripieno saporito , insomma un buon mangiare semplice. Noi liguri siamo troppo forti con i tortini di verdura, fanno parte della nostra tradizione culinaria.  Comunque i piatti che sembrano semplici, devono essere fatti ad arte, ben dosati nel condimento e gratinati al punto giusto. Questo piatto lo dedico a Sandra http://lepadellefanfracasso.blogspot.com/ per la sua raccolta, ancora una volta per i secondi alternativi.

Il ripieno si può variare in tanti modi, questo sicuramente è il più semplice. In alternativa, si può mettere la carne tritata, o il tonno, io questo è quello che preferisco.

ingredienti

un kg zucchine chiare
4 cipolle bianche
un  etto e mezzo mortadella
due uova intere
parmigiano reggiano gratt.
maggiorana tritata
aglio
olio
origano

far bollire le zucchine e le cipolle. Quando sono cotte, con un cucchiaino togliere il ripieno delle zucchine e mettere da parte. Togliere il cuore delle cipolle ed aggiungerlo a quello delle zucchine. Spremere bene con le mani per far uscire l'acqua. Intanto tritare la mortadella nel mixer, con un pochino d'aglio e  la maggiorana fresca. Tritare anche l'interno delle zucchine e delle cipolle ed aggiungere al resto. Condire con olio, uova, parmigiano, sale e pepe.  Disporre in una teglia, unta d'olio, le zucchine e le cipolle svuotate, ed aggiungere il ripieno. Sopra spolverare con origano. Cottura in forno a 200/220 ° sinchè sopra non prendono un bel colore.

p.s. Volendo sotto alle zucchine, potete fare uno strato di patate, tagliate sottili con un pò di sale sopra. In questo caso, le patate prendono un gusto ottimo, però le zucchine rimangono più acquose.. vedete voi!

grazie per l'attenzione! è una ricetta semplice... ma a qualcuno può servire.. non credete ?

Baci ELY

martedì 21 febbraio 2012

Tartiflette


Qualche settimana fa , su fb non mi ricordo chi,  mise in evidenza questa ricetta di:
http://www.buttalapasta.it/articolo/a-carnevale-prepara-la-tartiflette-ricetta-francese-di-patate-cipolle-e-formaggio/42869/ ed immediatamente me la segnai per farla. Mi piacciono tantissimo i tortini di verdura ed in questo caso molto semplice e saporito. Ho modificato un pò la ricetta, perchè c'era una quantità spropositata di formaggio. Io ho usato una formaggetta fresca di latteria, misto pecora e mucca favolosa. Non dobbiamo invidiare i francesi, noi in Italia abbiamo dei formaggi speciali.

Con questa ricetta, partecipo alla raccolta di Sandra detta Chabba
http://lepadellefanfracasso.blogspot.com/2012/02/cosa-ti-preparo-per-secondo-la-mia.html come ricetta "alternativa".
 E' il suo primo pdf che con pazienza preparerà poi per noi. Lo trovo molto interessante, per  la scelta dell'argomento, perchè in effetti in giro più che dolci non si vede...e non si vive di solo dolci... Questo pdf aiuterà sicuramente chi è a corto di idee per i secondi piatti, ed in questo caso anche per chi non ama la carne o il pesce.

I contest mi attirano sempre meno.. mi piacevano perchè solleticavano la mia fantasia nel fare cose nuove, ma da quando ho avuto conferma che è più importante una bella foto che un buon piatto, ho deciso di lasciare alle più competitive questa strada... io non sono qui per strabiliare qualcuno con sali speciali, zuccheri diversi etc etc o torte che ci impieghi una giornata a farle... la vita è fatta anche di altre cose interessanti, non solo di cucina.... e poi nonostante gli anni e l'esperienza. in cucina..io sono qui perchè ho ancora sete di imparare cose nuove....


ricetta:

un kg patate
cinque cipolle medie
speck
parmigiano grattuggiato
formaggetta saporita
olio
pepe
sale

Far bollire le patate con la buccia ed intanto a parte stufare le cipolle con un pochino d'olio. Quando le patate sono cotte, spellarle e tagliarle a fettine ed aggiungerle alle cipolle , ormai quasi pronte, insieme allo speck tagliato a pezzetti. Condire con sale e pepe, e far insaporire bene e dorare . Sistemare in pirofila ed aggiungere sopra il parmigiano e sopra ancora fette di formaggetta. Forno 200° . Quando il formaggio ha gratinato, il piatto è pronto.

Da leccarsi i baffi!! i piatti semplici, se ben fatti, si ripetono sempre !

lunedì 13 giugno 2011

Scarpazzone ( erbazzone della montagna emiliana)


Questo è un piatto che da tempo mi ero proposta di fare, e quando ieri mi hanno regalato bietole e spinaci dell'orto, ed un kilo di ricotta di pecora appena fatta, mi sono messa all'opera. Adoro le torte di verdura appena tiepide e da brava ligure ne faccio molti tipi, però questa è venuta fantastica. Mi piace provare i piatti tradizionali regionali e vivendo poi in Emilia, mi sembra giusto cimentarmi nella cucina di questi posti. Parlando poi con Dauly oggi mi ha suggerito di partecipare al contest di Imma, proprio sulle ricette regionali, peccato poter mandare una sola ricetta ... ne avrei da mettere.. .http://dolciagogo.blogspot.com/2011/06/il-mio-nuovo-contest-la-perla-della.html . Parliamo ora dello Scarpazzone, che si differenzia dall'erbazzone, in quanto oltre alle verdure del ripieno, vi si aggiunge il riso. Vi spiego la ricetta:

Ingredienti per una teglia piuttosto grande ca.33 cm
  • mezzo kg. bietole
  • mezzo kg spinaci
  • 25 gr. lardo
  • 150 gr. riso
  • mezzo litro latte
  • aglio prezzemolo
  • cipolla
  • 250 gr. ricotta
  • 2 uova
  • olio sale pepe
  • parmigiano grattuggiato

per la sfoglia:

farina manitoba ca 400 gr.
acqua  ca. 200 ml
strutto ca. un etto
acqua sale ( è la stessa sfoglia che uso per la focaccia al formaggio dove però metto l'olio)

Cuocere il riso nel latte ,quando è cotto, spegnere il fuoco e far assorbire. Cuocere le verdure. Far soffriggere il lardo con prezzemolo, aglio e cipolla, aggiungere le verdure tritate  con la mezzaluna(non frullate) e far insaporire. Mettere tutto in ciotola, aggiungere ricotta, uova, parmigiano, sale ed un pò d'olio.





dopo aver preparato la sfoglia, lasciare riposare una mezz'ora la pasta. Dividere l'impasto in due parti per poter fare i due strati.Tirarle col mattarello e poi allargarle in tondo con le mani, sino che non siano sottili.



Ungere la teglia, disporre il primo strato di pasta, aggiungere il ripieno, ricoprire con l'altra pasta. Fare sopra dei buchini con la forchetta. Aggiungere sopra un pochino d'olio. Forno ventilato a 200° per 20-30 min. dipende dal forno.






mercoledì 9 febbraio 2011

torta di porri


Questa torta è composta da ingredienti semplici che ben amalgamati creano un piatto delicato e nello stesso tempo molto gustoso.
Domani rientro in montagna..... e ne sono contenta, sono in ferie sino alla fine del mese e quindi poi farò un pò su e un pò giù , così non mi annoio.
In questi giorni ho usato la chiavetta per il pc... che dire, da non avere neppure più voglia di accenderlo, è di una lentezza che ti sfinisce.

Ricetta:

  • 6 - 7 porri  ( per teglia da 33 cm) ,premetto che a me le torte di verdura piacciono basse.
  • 200 gr. ricotta , io solitamente e per fortuna uso quella di latteria
  • formaggio grana
  • 2 uova intere
  • maggiorana
  • noce moscata grattuggiata
  • sale e pepe
  • olio



pasta sfoglia ( la stessa usata per la focaccia al formaggio) prepararla prima perchè ha bisogno di 2 ore di riposo.

  • 250 gr. farina manitoba
  • 150 gr. acqua
  • 20 gr. olio
  • 5 gr. sale

tagliare a rondelle i porri e farli stufare con olio e un pochino d'acqua ed un dado. Quando sono cotti metterli in una ciotola ed aggiungere la ricotta, le uova, il grana, il sale il pepe, la maggiorana e la noce moscata. Amalgamare bene il tutto e se necessario aggiungere un pò di olio d'oliva.

Stendere bene la pasta, prima col mattarello e poi a mano (vedi foto focaccia al formaggio). Chi non si sente in grado di farlo, può passare la pasta nella nonna papera e disporla a sfoglie, anzichè in un pezzo unico.
Disporre la pasta in una tortiera ben oleata, versare e livellare l'impasto, ricoprire con l'altra sfoglia, fare buchini sopra e cuocere a 200° per 30 min. una bontà!

martedì 14 dicembre 2010

Tortino di carciofi


ingredienti:

  • 6 carciofi possibilmente liguri o sardi
  • 4 patate
  • 2 uova
  • prezzemolo
  • grana grattuggiato
  • un'etto e mezzo ricotta fresca
  • olio
pulire i carciofi, farli a pezzetti e porli a cuocere in padella con olio, aggiungere prezzemolo tritato acqua e un dado. Quando sono cotti tritarli ulteriormente, mettere in ciotola con ricotta, grana, uova. Far a fettine sottili le patate, metterle in tegame con olio e un pò di sale, coprire con l'impasto e far cuocere in forno per ca 30 minuti a 200°