Pagine

martedì 26 luglio 2011

torta nera .... una torta d'altri tempi...


Questa torta la dedico ad una splendida bambina ... Alice Ginevra . E' una torta della tradizione reggiana che insieme alla torta di mandorle (la posterò più avanti) ed a quella di tagliatelle, fa sempre bella mostrà di sè sulle tavole imbandite per le ricorrenze e feste locali.

Questa raccolta ideata da Sabrina e Luca http://saporidivini.blogspot.com/2011/06/una-ricettola-per-la-pupattola-contest.html, la trovo bellissima e ci tenevo a mandare la ricetta prima della fine del mese, perchè nel mese di agosto mi rimarrà molto difficile poterlo fare.

Parliamo ora della torta.... un ripieno morbido ed umido disteso sopra una base di frolla....ho riflettuto su che dolce dedicare a questa bimba, ed ho pensato che, in questo mondo pieno di ricette di cupcakes, muffins, cheesecakes etc etc, questa torta non passerà mai di moda e per questo si distingue.

ecco a voi la ricetta:

Una base di pasta frolla  - dose per teglia grande (30-32 cm)

500 gr. farina 00
250 gr. burro
2  rossi d'uovo più un uovo intero
200 gr. zucchero
vanillina
buccia limone grattuggiato
una bustina lievito paneangeli
io nell'impasto ci metto un bicchierino di Sassolino (liquore all'anice emiliano)

Ripieno

250 gr.mandorle tritate nel mixer
200 gr. cacao in polvere dolce
200 gr. zucchero
150 gr. burro (sciolto a bagno maria)
4 uova ( i bianchi montati a neve ed i rossi sbattuti con lo zucchero)
2 bicchierini di Sassolino
mezzo limone spremuto
mezza bustina lievito paneangeli

Disporre la frolla che deve essere sottile, nella teglia, aggiungere il ripieno ( deve essere morbido).

Forno 170° - 180° per quaranta minuti. (non aprire mai il forno!)




Con questo post.... saluto caramente tutti.... ci rivediamo a Settembre..... baci ELY

mercoledì 20 luglio 2011

gran biscotto di cacao e castagne



Salve a tutti... chissà quanti di voi saranno in ferie! a chi ci deve ancora andare auguro buone vacanze!

Qualche giorno fa, ho fatto ordine nella dispensa di casa, ormai siamo al bar dalla mattina alla sera, ho trovato ancora un pacco di farina di castagna che ho pensato subito di utilizzare, in attesa poi della farina nuova in autunno , e della farina integrale.  Ho fatto con una parte , delle tagliatelle condite col pesto, se non l'avete mai provate , ve lo consiglio, e con la rimanente farina questi biscottoni veramente ottimi per la colazione. La ricetta l'ho copiata da una rivista che si intitola " i biscotti della nonna", ecco a voi la ricetta:

Ingredienti:

300 gr. farina integrale
100 gr. farina di castagne
150 gr. burro
100 gr. zucchero
50 gr. cacao in polvere
100 ml latte
2 tuorli
una bustina lievito per dolci

Setacciare le due farine, aggiungere lo zucchero. A parte sbattere leggermente i tuorli ed aggiungerli alle farine, unire il cacao dopo averlo setacciato e mescolare affinchè non vi siano grumi. Sciogliere il burro a fiamma bassa ed aggiungerlo all'impasto insieme al latte, poi aggiungere il lievito ed un pizzico di sale. Dovesse sembrarvi troppo sodo l'impasto, aggiungere qualche cucchiaino di latte. Stendere la pasta ad uno spessore di 0.5 cm e ritagliare dei rettangoli di 10x5. Con una spatola dentellata formate le righe. Io ne ho fatto alcuni a forma di canestrello. Forno 180° per 15 min. in teglia su carta forno. State attenti alla cottura perchè essendo già scuro l'impasto, non ci si rende conto bene e si rischia di bruciarli.

un caro saluto ELY e a presto....


giovedì 7 luglio 2011

patè di maiale in crosta


Eccomi qui... è tanto che non posto ma, ormai sono nel pieno della stagione lavorativa, alla sera torno tardi e non riesco proprio fiisicamente a dedicarmi al blog.... ho tante ricette da postare! vedrò magari di riuscire a metterne qualcuna ancora questo mese, se riesco, ma il mese d Agosto , il blog dell'Ostessa chiude per ..... LAVORO !!!!  perdonatemi se non mi vedete più nei vostri blog a commentare.... ma proprio non riesco...

Vi dedico questo piatto estivo, ottimo servito anche freddo, di facile esecuzione ed ottimo nel gusto. La ricetta l'ho ritagliata da una rivista tempo fa e non mi ricordo quale era...

Ingredienti per 4 persone

400 gr. polpa di maiale
250 ml vino bianco secco
50 gr. burro
un pochino d'olio
1 uovo
un bicchierino d brandy
2 rotoli pasta sfoglia
un albume
timo tritato
sale
pepe

Tagliare la polpa di maiale a pezzetti e versarla in una casseruola. Unite il vino, coprite e fate cuocere fino a quando la carne avrà assorbito tutto il liquido e sarà diventata morbida.
Dopodichè tritare la carne, unire il burro ed un pochino d'olio, l'uovo, il brandy, il timo tritato, sale e pepe.

Foderare uno stampo da plumcake con il primo rotolo di sfoglia, unire il composto e chiudere con l'altra sfoglia. Spennellate con l'albume e cuocere in forno a 180° . per circa 40 - 45 min. quando prende colore è pronto.

Bacioni ed a presto ELY

domenica 26 giugno 2011

cima ripiena alla ligure con salsa verde a modo mio...



Col piacere di ritrovarvi, sono qui per proporvi una ricetta tipicamente ligure. E' un piatto ottimo, sia gustato freddo che tiepido, anche impanato e fritto è favoloso! Insomma un piatto che rende.. potete prepararlo in anticipo , anzi è meglio! Il ripieno è semplice, l'unico accorgimento che dovrete avere, è nella  cottura. Ora vi spiego il perchè. Il pezzo di carne da usare è la pancia vitello.... non confondetela con la tasca... è tutta un'altra cosa. Dovete farvi tagliare dal macellaio un pezzo che sia piuttosto integro ( controllate controluce che non vi siano punti maltagliati, perchè in quel caso dovrete rattoppare!!!) armatevi di ago da lana appuntito, filo per alimenti.. e viaaaa... dopo aver preparato il ripieno, di cui trovate la ricetta sotto, considerate che per un kg di pancetta di vitello... servono circa 5 uova per il ripieno, praticamente la tasca deve essere riempita per metà.. perchè poi in cottura si gonfia ! 
prima di darvi gli ingredienti, voglio mostrarvi come si cuce la cima... con il punto indietro... così:



Ingredienti:

Una fetta pancia di vitello circa un Kg.
5uova
un cucchiao di pinoli
maggiorana
noce moscata grattuggiata
gr. 80 circa parmigiano grattuggiato
un spicchio d'aglio tritato
50 gr. piselli in scatola
 20 gr. funghi secchi ammollati e tritati
 100 gr. prosciutto cotto tagliato a dadini
100 gr, polpa di vitello , passata in padella, con un pò di burro e tritata
carota bollita e tritata grossolonamente
50 gr. pinoli
sale, pepe, ed unpò di olio

un tempo era in uso aggiungere .. cervella, animella, schienali..adesso purtroppo, o si trova un macellaio che macella, oppure se ne fa a meno...

Passare la carne in padella con burro o olio e tritare ed aggiungere tutto il resto... cucire la cima come spiegato e con un cucchiao mettere il ripieno dentro... terminare di cucire. Mettere sul fuoco pentola e quando l'acqua è calda. aggiungere la cima, portare a bollore e dopodichè riportare il fuoco al minimo per una cottura di circa 1ora mezza.

Quando la cima ha preso bollore, bucare la carne con uno stecco da spiedino, in vari punti... questa è la fase più delicata!
dopo la cottura, mettere la cima in un piatto con sopra un peso... io ho usato il mortaio... in modo da far fuoruscire i liquidi..tenerla sotto il peso per qulche ora poi metterla in frigorifero.

Salsa verde

un bel mazzo di prezzemolo
un pezzettino di spicchio d'aglio
4 filetti di acciughe
una scatola tonno sotto'olio
una manciata di capperi
2 uova sode
peperoncino
pane bagnato nell'aceto ben strizzato e tritato
tritare il tutto e allungare con un pochino d'acqua calda


Versione cima fritta...  impanare  come le milanesi!

O mamma che post lungo... vi avrò annoiato ... spero di no !!! bacioni !!!

martedì 21 giugno 2011

pitta calabrese cotta su pietra refrattaria


Non c'è niente da fare... quando ho in testa qualcosa, difficile che aspetti! Qualche giorno fa, un caro amico blogger, Nuccio mise su facebook una foto di questa pitta ripiena goduriosissima.. mi è rimasta in testa e oggi l'ho fatta, la ricetta è di  http://www.gennarino.org/pitta.htm, l'ho seguita fedelmente e devo dire che sono più che soddisfatta. Stasera l'ho usata come pane, ma ripiena credo che sia una cosa fantastica! Appena i miei pomodori dell'orto saranno pronti, sanno già dove andranno a finire!!! olio , pomodori, basilico, origano come base semplice, il resto lo lascio alla vostra fantasia..

Domani la rifaccio a forma tonda , dimensione panino per il bar... trovo che sia adattissima! voglio anche provare a mettere lo strutto al posto dell'olio... vi saprò dire. Ecco a voi la ricetta:

800 gr. farina 0
200 gr. farina manitoba
una bustina lievito secco
un cucchiao raso sale fine
60 gr. olio
un cucchiaino di malto
575 ml acqua



Impastare in ciotola il tutto e per ultimo il sale. Mettere sull'asse e lavorare bene l'impasto che risulterà morbido. Far lievitare per almeno un'ora. Nel frattempo accendere il forno a 220°  ( Gennarino non dice la temperatura, ) con anche funzione grill, e sistemare la pietra refrattaria e far scaldare per mezz'ora.  Prendere l'impasto lievitato e stenderlo in tondo schiacciandolo con le mani. Metterlo sulla pietra bollente e vedrete che dopo poco, incomincerà a gonfiarsi, dopo circa 10 minuti è pronto. Con questa dose vengono due belle ciambellone con un gran bell'effetto scenico, morbide, croccanti fuori e vuote al centro.

p.s. vi dò due dritte:

se l'impasto non vi sembra abbastanza morbido, lasciatelo riposare qualche minuto, quando riprenderete a lavorarlo, sarà morbidissimo

una cosa che ho imparato qualche giorno fa: per sapere se la pasta è lievitata a dovere, quando avete impastato , prendete un pezzetto dell'impasto e mettetelo in un bicchiere d'acqua, quando viene a galla, la lievitazione è avvenuta !

Aggiungo questa foto, perchè oggi l'ho fatta a panino.. per il mio bar viene benissimo, bella vuota dentro pronta per essere farcita.


Vi saluto caramente tutti....... non so se riuscirò nuovamente a postare questa settimana, alla prossima quindi, un bacione ELY