Pagine

Visualizzazione post con etichetta primi piatti pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti pesce. Mostra tutti i post

lunedì 9 maggio 2011

trofie liguri ( Recco) con verdure e gamberi cotti al forno


 Uffa, è tutta la settimana che non riesco ad entrare nei vostri blog, in bacheca risulta che non seguo alcun blog..speriamo che si rimetta tutto a posto, perchè io non so dove mettere le mani!!! chissà quante cose buone mi sono persa!

Questa pasta l'ho fatta stasera, mi è piaciuta moltissimo, la ricetta di questo piatto l'ho fatta mia dopo averla vista sul blog Cook is Good http://cookisgood.blogspot.com/2011/05/salade-tiede-de-pates-legumes-au-four.html, due ragazzi, lei italiana, lui francese che cucinano e presentano molto bene i loro piatti.

Ho apportato qualche piccola modifica :

Loro propongono la pasta tiepida, invece io l'ho servita calda, perchè qui da me fa ancora freddo, e poi  a me la pasta piace calda, uso solo il riso,  freddo.

Ho omesso il mais.

Ho usato le trofie perchè le adoro e prendono bene il sugo ( loro una pasta tipo risoni).

tutto il resto è invariato.

Ricetta per due persone abbondante:
  • 300 gr. trofie
  • 2 zucchine
  • 3 carote
  • 1 peperone grande
  • una decina pomodorini ciliegia
  • 12 gamberi
  • sale
  • olio evo
  • erbe aromatiche : io ho usato il timo al limone e origano
 Tagliare a pezzi piccoli le carote, le zucchine e il peperone. Disporre in una teglia su carta forno con olio. aggiungere il sale, ed il timo. Cuocere in forno caldo a 200° per 20 min. ogni tanto mescolare. Aggiungere i gamberi puliti ed alcuni interi. Far cuocere per un quarto d'ora e gli ultimi 5 min. accendere il grill. Aggiungere l'origano e se necessario ancora un pochino d'olio.



 Fate cuocere le trofie e condire. Una pasta semplice, poco calorica, gustosa , e direi sana!

Grazie ragazzi per la ricetta, la farò altre volte di sicuro  ( ve l'avevo scritto che l'avrei fatta!!)

mercoledì 23 marzo 2011

Ravioli di patate e gamberi al pesto


Quanto mi piacciono i contest!!!! sono così stimolanti! e poi questo di Stefania http://noidueincucina.blogspot.com/2011/03/il-contest-colori.html, lo trovo così allegro e giovane con tutti quei colori che solleticano la fantasia per trovare il piatto giusto da fare.  Per me , partecipare ad un contest è come preparare un piatto da portare in omaggio a casa d'altri, quindi cerco di fare del mio meglio!

Allora, passiamo alla ricetta di questi ravioli delicati e grintosi nello stesso tempo e naturalmente io partecipo per il colore verde.

dose per 4 persone
  • per la pasta:
  • 300 gr. farina
  • 3 uova
Vi avanzerà un pochino di pasta ( fate due tagliatelle)

Ripieno:
  • 3 patate grandi del tipo da gnocchi ( devono essere belle asciutte e farinose dopo la cottura)
  • 2 etti gamberi
  • 1 uovo intero
  • grana grattuggiato
  • origano
  • olio evo
  • pepe e sale
far bollire le patate con la buccia e quando cotte passarle allo schiacciapatate, far bollire i gamberi per poco perchè fanno presto a cuocere e tritarli solo con un colpetto di mixer (non deve essere una poltiglia, si devono sentire), e agg. alle patate, poi l'uovo, il grana, l'origano, olio, sale, pepe.


Formare i ravioli e condirli con un buon pesto. Non ho messo la ricetta del pesto perchè penso lo sappiamo fare tutti , comunque la riuscita è assicurata solo con il nostro basilico ligure!



Con questo ripieno ne sono venuti circa 50.

lunedì 21 marzo 2011

taglierini al nero di seppia con gamberi e....



Un primo delicato dove la fa da padrone il taglierino al nero di seppia, una pasta particolare profumata che dà una marcia in più a tutti gli altri ingredienti.

  • Taglierini al nero di seppia
  • Scalogno
  • Noci
  • Gamberi
  • Fagiolini
  • Pomodorini
  • Brandy
  • panna da cucina
Far cuocere al dente un pugno di fagiolini.
Soffriggere lo scalogno ed aggiungere un manciata di noci tritate in modo grossolano,poi i gamberi puliti , un pezzetto di dado di pesce, un pò di brandy e far evaporare. Aggiungere i fagiolini al dente, i pomodorini e far saltare, per ultimo aggiungere un pò di panna da cucina . Non ho messo le quantità perchè credo sia facile stabilirle a seconda di quanti commensali avete.Una bontà!